
Festival internazionale di Musica etnica, Arte e Teatro di strada
INFORMAZIONI IMPORTANTI
SULLA MANIFESTAZIONE
Il Festival si svolge durante un periodo in cui gli eventi sono possibili solo nel rispetto delle linee guida governative. L’accesso agli spettacoli sono numericamente controllati e vige l’obbligo per gli organizzatori di registrare e custodire per 15 giorni i nominativi dei partecipanti. Ai varchi d’ingresso verranno perciò richieste le generalità degli spettatori.
Abbiamo previsto un programma per gestire al meglio l’afflusso e la distribuzione degli spettatori nei posti assegnati, in due serate e prevedendo delle repliche che possano permettere a tutti di godersi il programma nel centro di Lessona tra Viale Piemonte e Piazza Sella con due anteprime del Venerdì e del Sabato presso due locali in regione Fabbriche e frazione Castello.
NATURALMENTE, salvo diverse disposizioni, SARÁ OBBLIGATORIO PORTARE LA MASCHERINA E RISPETTARE IL DISTANZIAMENTO SOCIALE. Il nostro personale di servizio sarà a vostra disposizione per garantire a tutti un evento che possa svolgersi in totale sicurezza e serenità.
Chi vorrà cenare, fare un aperitivo, godersi un gelato o un caffè non troverà in questa edizione i nostri servizi di bar e ristorazione, ma potrà approfittare della professionalità e della qualità degli esercenti lessonesi che abbiamo volutamente coinvolto nel nostro festival.










L'accesso agli spettacoli è numericamente controllato e vige l'obbligo per gli organizzatori di registrare e custodire per 15 giorni i nominativi dei partecipanti.
Ai varchi d'ingresso verranno perciò richieste le generalità degli spettatori: chi vorrà potrà facilitare il nostro lavoro scaricando il modulo qui presente, consegnandolo poi al personale di servizio.
Il Progetto
Il progetto artistico e la programmazione fanno riferimento allo spazio riservato al repertorio contemporaneo, a quello italiano e di paesi Ue ed alla committenza di testi originali. Alla continuità del nucleo artistico e organizzativo, all’integrazione dell’evento con il patrimonio storico e architettonico, alle finalità sociali e sostegno alle nuove istanze artistiche, all’impiego di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e al qualificato lavoro di documentazione e di diffusione, anche editoriale, dell’attività: tutto questo, per Lessona, è Ratataplan…
Il Programma 2021
Ratataplan è il secondo festival di strada più “vecchio” del Piemonte e, naturalmente tra gli alti e bassi del successo delle varie edizioni crediamo non abbia mai deluso il suo pubblico che, anzi, crediamo abbia potuto affinare conoscenze e competenze in campo artistico e culturale, anche grazie a noi.
Il programma 2021 è stato allestito, nonostante le difficoltà…come dire… virali di questi tempi… in senso letterale e non mediatico, con la volontà di fare un piccolo “ritratto” del festival anche attraverso la riproposizione di alcune compagnie e di spettacoli che hanno segnato le varie edizioni.
Non potendo evidentemente riproporle tutte ne abbiamo scelte alcune tra le più significative immaginando, magari, perché no, di ampliare anche la stagione del nostro festival nel corso dell’anno non limitandoci quindi al solo periodo estivo per festeggiare il venticinquennio.
Quando si festeggia, di solito, si fanno anche i dovuti ringraziamenti: il primo a tutti i volontari e collaboratori qi questa grande impresa, il secondo al Comune di Lessona che ha sempre creduto in questo festival che ha fatto e fa conoscere Lessona in tutt’Italia, il terzo alla Regione Piemonte ed alle fondazioni bancarie, le Casse Risparmio di Biella e Torino, che ci sostengono da anni, l’ultimo ai direttori artistici che ci hanno aiutato a nascere e crescere: Alessio Michelotti, Fabrizio Gavosto, Samanta Merlo e Milo Scotton.

RATATAPLAN JUNIOR FESTIVAL
0re 21.00 compagnia TaDaM CIRCO Compagnia vincitrice Premio Ratataplan 2019

Ore 22.00 SPETTACOLO EVENTO HAVANA ACROBATICV ENSEMBLE in AMOR
ORE 23.00 THE BEST OF RATATAPLAN EVENTI VERTICALI in WANTED

Ore 21.00 THE BEST OF RATATAPLAN GUASCONE TEATRO in BalcaniKaos
